5 consigli per il restyling del tuo sito internet

Immagino tu non perda occasione di monitorare più volte al giorno l’andamento delle prenotazioni, oppure le tariffe, ma quante volte ti sei soffermato a esaminare il sito web della tua struttura? Da quanto non aggiorni i contenuti oppure ne valuti l’efficacia in relazione alle prenotazioni?

Il fatturato di una struttura ricettiva non dipende unicamente dalle tariffe, ma da un mix di fattori che partono da struttura e destinazione per proseguire con l’organizzazione aziendale, passando da tariffe, offerte e personalizzazioni fino all’esperienza offerta attraverso il soggiorno e il gancio verso la reputazione online.

Il filo conduttore di tutti questi elementi è la comunicazione, nella quale il sito web svolge il ruolo principale. 

Il sito è la prima fonte di informazioni e il principale acceleratore delle prenotazioni. La sua efficacia è questione di equilibri, tra bellezza, fruibilità, prestazioni, chiarezza nelle informazioni e nelle offerte, semplicità del processo di prenotazione, presenza di call to action… potremmo continuare ancora per molto, ma resta il fatto che essere carenti in uno di questi aspetti potrebbe pregiudicare una vendita.

Fermati un attimo a osservare il tuo sito, cerca di immedesimarti nei tuoi potenziali clienti e, prima di prendere qualunque decisione, prova ad applicare questi semplici consigli per migliorarne l’efficacia. 

1. Al primo posto obiettivi ed immagine

Diamo per scontato, almeno per un momento, che il tuo brand sia ben posizionato, altrimenti dovremmo parlare di una radicale riprogettazione piuttosto che di un semplice aggiornamento del sito. 

L’immagine della tua struttura, intesa come i valori che trasmetti attraverso la comunicazione delle tue azioni, è determinante per fortificare la percezione, la riconoscibilità, la coerenza e l’autorevolezza del tuo brand. Semplicità e chiarezza sono le chiavi per arrivare ai tuoi potenziali clienti, ma, ripetiamo, il tuo brand deve avere una base solida da cui partire.

Allo stesso modo, gli obiettivi non potranno prescindere dall’analisi dei target e dalle soluzioni che hai riservato loro, ma ammettendo tu abbia tutto sotto controllo, definirli in relazione ai possibili scenari ti aiuterà a essere maggiormente flessibile e reattivo quando dovrai prendere le tue decisioni.

Nello specifico, per fare un esempio, se sei consapevole che al tuo sito mancano le call to action che guidano il potenziale cliente a una determinata conversione, sapere cosa lo emoziona, quale delle tue soluzioni lo soddisferebbe e cosa vorresti esattamente facesse, sarebbe l’ideale per prendere una decisione nella maniera più rapida e consapevole possibile.

2. Fatti aiutare dai professionisti

Diciamoci la verità, se anche tu avessi le competenze per progettare e realizzare il tuo sito web, quanto tempo impiegheresti a portarlo a termine considerando i tuoi impegni da imprenditore?

Il tempo è una risorsa preziosa e se c’è un momento perfetto per investirlo è nella fase di progettazione e non certo in quella di realizzazione. Affidarsi a veri professionisti è strategico per due semplici motivi: sanno come tradurre operativamente le tue idee e aggiungono le proprie competenze per arricchire il tuo ventaglio di possibilità. La scelta è e sarà sempre tua, ma un vero professionista non può esimersi dal dare il suo parere sulla base di ciò che, probabilmente, ha già sperimentato. 

Non avere paura di chiedere, ma allo stesso tempo non temere le risposte. Un rapporto vincente nasce dalla fiducia reciproca e dal trovare soluzioni congiunte e percorribili da entrambe le parti.

3. Follow up e feedback

Direttamente connesso al punto due è l’importanza di pianificare appuntamenti intermedi per monitorare l’evoluzione dello sviluppo. Avvalersi di un professionista non vuol dire delegare un’attività per attendere il risultato finale. Devi dialogare con lui, esprimere come meglio puoi il risultato che ti aspetti di ottenere, le funzioni che vorresti includere a beneficio dei visitatori, i dubbi e le correzioni.

Il sito deve rispecchiare i valori del tuo brand, le tue idee, ma anche rispettare i canoni stilistici e tecnici, che il professionista dovrà essere in grado di spiegarti per il bene dei tuoi risultati.

4. Segui le tre attività basilari

Spesso si parte con l’idea di aggiornare il sito, per poi arrivare a una completa riprogettazione. Non spaventarti, se ti rendi conto che il tuo sito web è manchevole sotto diversi aspetti, allora è la soluzione più giusta.

Un professionista ti guiderà sicuramente all’elaborazione del risultato migliore possibile, ma, per tua conoscenza, devi sapere che sono tre le fasi sequenziali da affrontare per mettere lo sviluppatore nella condizione migliore possibile di svolgere il proprio lavoro.

Parti sempre dalla mappa del sito, dalla sua struttura, dalle pagine che deve contenere e quali funzioni sono chiamate a svolgere. Una volta definita, potrai dedicarti al mock-up, la bozza del layout. In questo caso, se stai affrontando un vero e proprio restyling, cerca di analizzare attentamente i punti di forza e debolezza del tuo attuale sito web, in modo tale da creare qualcosa di veramente nuovo e maggiormente funzionale. Solo a questo punto arriva lo sviluppo, con l’implementazione di tutto quello che hai pianificato nelle fasi precedenti.

Non devo spiegarti quanto sia importante un serio professionista, ma, se vuoi, puoi tornare al punto due.

5. Ottimizzazione e manutenzione

Un sito web, lo ripetiamo, è questione di equilibrio. Non deve essere solo bello, deve convertire e per far questo l’aspetto grafico è solo una parte del lavoro.

Un valido professionista analizza le parole chiave più utili a identificare e indicizzare la tua struttura, per favorire il posizionamento organico sui motori di ricerca, incrementare il traffico e guidare l’utente alla prenotazione.

Devi però capire che il posizionamento non è automatico, è questione di tempo e di un minuzioso lavoro di analisi, tenendo sempre presente ciò che rende il tuo hotel differente dal resto dei tuoi competitor, dai valori del tuo brand alle personalizzazioni che sei in grado di offrire.

Sei pronto a porti la domanda?

La domanda è semplice e come tutte le cose semplici potresti ricevere una risposta che non ti piacerà: come valuti il tuo sito?

Non esiste la formula magica, ma fortunatamente esistono le competenze e il duro lavoro.

Noi mettiamo le competenze tecniche e i migliori strumenti sul mercato, a te spettano le idee e le strategie.

Vuoi sapere di cosa necessita il tuo sito web

per essere veramente performante?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Lascia un commento