15 consigli per migliorare l’indicizzazione del sito del tuo hotel

Non si afferma nulla di nuovo dicendo che il sito web sia fondamentale per il marketing di una struttura ricettiva e gli accessi più rilevanti sono quelli degli utenti che ancora non conoscono la vostra struttura.

Se un utente digita in Google il nome del vostro hotel significa che è interessato in modo specifico al vostro albergo, se invece atterra sul sito digitando chiavi di ricerca quali “hotel a Roma” o “hotel a Trastevere”, per fare un semplice esempio, può assolutamente trasformarsi in un nuovo cliente.

I motori di ricerca sono dunque decisivi sul piano del marketing, ecco perché è fondamentale che il sito del vostro hotel sia ben indicizzato tra le pagine di Google: scopriamo subito 15 consigli utili.

1 – Realizzate dei contenuti di qualità

Nel mondo del Web Marketing la frase “Content is the king” è diffusissima: i contenuti sono effettivamente “il re”, sono determinanti per l’ottenimento dei risultati auspicati, di conseguenza è indispensabile curarli con la dovuta meticolosità. Dovete dunque produrre dei testi ben scritti, completi di tutte le informazioni potenzialmente interessanti e ovviamente originali al 100%.

2 – Utilizzate un tool per la ricerca delle keyword

Inserire alcune keyword “strategiche” nei testi del sito Internet può essere molto utile e in tale ottica può essere un’ottima strategia quella di utilizzare degli appositi tool. Esistono diversi software, sia gratuiti che a pagamento, i quali consentono di conoscere le keyword più digitate dagli utenti per quel che riguarda le peculiarità della vostra struttura ricettiva.

Immaginando che gestiate un hotel a Roma, un tool di questo tipo potrebbe suggerirvi tantissime keyword di ricerca, da quelle più generiche e facilmente immaginabili, come ad esempio “hotel Roma”, fino a quelle più articolate e di nicchia, come “hotel Roma centro offerte”.

3 – Inserite sempre Title e Description

Title e Description sono dei tag che riassumono, in pochi caratteri, il contenuto della pagina in questione: quando pubblichiamo un link sui Social Network non viene visualizzato il titolo della pagina, bensì il Title e la Description correlati, e questi brevi testi sono anche quelli che Google propone all’interno della sua pagina nel presentare i diversi risultati.

Prima di pubblicare online una nuova pagina, dunque, ricordatevi sempre di compilare questi campi.

4 – Assegnate un nome alle immagini

Le immagini hanno sicuramente una grande importanza in un sito Internet e per ottimizzare il posizionamento nei motori di ricerca è molto utile assegnare un nome ad ognuna di esse, un nome che deve ovviamente essere coerente con quanto raffigurato e che deve possibilmente corrispondere ad una keyword strategica.

5 – Ridimensionate le immagini

Le immagini troppo pesanti hanno un effetto deleterio in quanto tendono a rendere il sito Internet più lento. Quest’aspetto può avere un effetto negativo anche a livello di posizionamento in Google, di conseguenza è sicuramente un buon consiglio quello di ridimensionare ogni immagine inserita.

6 – Analizzate i competitor

Abbiamo accennato in precedenza agli utilissimi tool di ricerca keyword: molti di questi software offrono, parallelamente a tali informazioni, anche delle indicazioni preziose per quel che riguarda l’analisi dei competitor. Monitorare le peculiarità dei siti Internet vostri diretti concorrenti può essere utile per coglierne alcuni “segreti”, per scoprire quali sono le keyword di ricerca su cui dovete insistere maggiormente e per molte altre operazioni ancora.

7 – Scegliete un dominio personalizzato

Il dominio non è un fattore determinante dal punto di vista del posizionamento, tuttavia è bene fare una precisazione.

Esistono diversi servizi online che consentono di avviare un sito web in modo completamente gratuito a condizione che nel dominio figuri il nome del servizio. Domini di questo tipo, oltre ad essere chiaramente poco professionali, sono tutt’altro che performanti nell’ottica del posizionamento, ecco perché è molto importante scegliere un dominio personalizzato.

8 – Valorizzate i Social Network

Social Network hanno davvero una grande importanza nell’ottica del Web Marketing, e parallelamente a questo sono assai utili anche per il posizionamento in Google. Se le pagine del vostro sito Internet sono adeguatamente presenti nei Social, ad esempio nelle pagine ufficiali della vostra struttura, anche il posizionamento ne può giovare.

9 – Ottenete molte recensioni

Il discorso relativo alle recensioni è analogo a quello fatto per i Social Network: questi contenuti sanno essere utilissimi sul piano della promozione e della visibilità online, ma hanno una rilevanza non trascurabile anche nell’ottica del posizionamento. Se la vostra struttura ricettiva è citata spesso nei siti dedicati alle recensioni, infatti, anche il sito Internet ufficiale può guadagnare in autorevolezza.

10 – Scegliete la corretta struttura url

L’url, ovvero sostanzialmente l’indirizzo di una determinata pagina di un sito, ha non poca importanza nell’ottica del posizionamento. La struttura url più performante è sicuramente quella che descrive il contenuto della pagina, se pur in modo molto breve: immaginando che il dominio del vostro albergo sia hotel.it, una buona url di una pagina interna che descrive i servizi offerti al cliente come ad esempio hotel.it/servizi

11 – Realizzate un sito Responsive

Sono sempre di più, oggi, le navigazioni effettuate da dispositivi Mobile, di conseguenza è molto importante che il sito del vostro albergo abbia una struttura Responsive, ovvero adatta, appunto, a chi naviga utilizzando uno smartphone o un tablet piuttosto che un PC.

12 – Inserite dei link di qualità

Citare delle risorse esterne può essere molto utile, in quanto può aiutare il navigatore a trovare le informazioni di cui ha bisogno. Quando si inserisce un link, tuttavia, è molto importante accertarsi che esso indichi una risorsa di qualità, in caso contrario il sito web potrebbe risentirne negativamente a livello di posizionamento.

13 – Inserite dei link interni

link interni sono quelli che fanno “atterrare” il navigatore in delle pagine relative al medesimo sito. La presenza di questi link sa rendere la navigazione molto più agevole e, allo stesso tempo, può avere dei risvolti assai positivi nell’ottica del posizionamento, dal momento che Google tende a considerare positivamente i siti Internet ricchi di collegamenti interni.

14 – Prevedete una sezione blog

Google apprezza particolarmente i siti Internet aggiornati, ecco perché la presenza di una sezione blog può essere molto preziosa non solo a livello informativo, ma anche per quel che riguarda il posizionamento.

15 – Evitate le sovraottimizzazioni

Tutte le ottimizzazioni menzionate sanno essere utili a livello di posizionamento, ma devono essere eseguite sempre con moderazione e con raziocinio. Google non ama i siti Internet sovraottimizzati, di conseguenza un sito in cui sono presenti molti tecnicismi e delle forzature corre il serio rischio di incappare in delle penalizzazioni.

Se siete convinti di quello che avete letto in questo articolo ma non avete idea di come agire per ottimizzare il vostro sito per la vendita diretta, non attendete oltre, richiedete informazioni per i servizi di consulenza di HotelNerds!

SCOPRI LA CONSULENZA DI HOTELNERDS

Scritto da:

Pubblicato il: 6 Settembre 2019

Filed Under: Guida, SEO

Visite: 1585

Tags: , , , ,

Lascia un commento